MOSTRE E CITTA' D'ARTE
-
Descrizione
Stelvio wild tra cervi e gipeti
7-8 OTTOBRE 2023 -
Incluso ed escluso
LA QUOTA NON COMPRENDE
" Trasferimenti.
" Pranzi.
" Tutto quanto non specificato sotto la voce "la quota comprende".
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
" Il weekend si svolgerà anche in caso di maltempo, sempre che a insindacabile giudizio dell'organizzazione, sussistano le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell'attività.
" Il programma potrebbe subire delle variazioni in caso di avverse condizioni meteorologiche o del terreno.
" Età minima 12 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto. -
Info generali
Un weekend d'autunno nella magia del Parco Nazionale dello Stelvio, sulle tracce dei grandi animali che abitano queste montagne fiere e maestose.
L'autunno è un pittore ineguagliabile, i colori caldi infiammano i boschi. È il momento ideale per fare un vero e proprio bagno di natura e per scattare foto fantastiche che raccontano la magia del foliage, da tenere come ricordo e condividere con amici e parenti. Ma l'autunno è anche il periodo dell'anno perfetto per avvistare i grandi animali che abitano nel Parco Nazionale dello Stelvio. In particolare è la stagione degli amori per i cervi: i maschi emettono possenti richiami, i bramiti, per richiamare le femmine. Per questa ragione è più facile individuarli e avvistarli. Invece il gipeto, gigante dei cieli delle Alpi che dimora in queste vallate, si abbassa di quota per cercare le proprie prede, così con un po' di fortuna è possibile avvistarlo e perfino "catturarlo" in uno scatto che vi riempirà di emozione. Il nostro accompagnatore, conoscitore dei luoghi e delle vallate, ci condurrà tra i mille segreti del territorio raccontandoci aneddoti e storie, inoltre individuerà con occhio esperto le tracce migliori per rendere più probabili gli avvistamenti.
Il primo giorno, dopo il ritrovo a Tirano (SO) e l'incontro con la guida, raggiungeremo Niblogo di Valfurva, dove avrà inizio la nostra escursione. Ci addentreremo all'interno della Val Zebrù, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Immersi nella natura di questa bellissima valle, relativamente selvaggia, ascolteremo i bramiti dei cervi e ci metteremo sulle loro tracce. Raggiungeremo quindi dei tipici insediamenti rurali formati da piccole baite in legno dove ci fermeremo ad ammirare le maestose cime che circondano gli alpeggi. Dopo il pranzo al sacco rientreremo alle auto e ci trasferiremo allo storico Rifugio Albergo Ghiacciaio dei Forni, nell'omonima valle, per il pernotto.
Dopo la cena in rifugio, effettueremo una piccola uscita in notturna per ascoltare nuovamente il bramito dei cervi, che verso sera si fanno particolarmente intensi e insistenti.
Il secondo giorno, dopo la colazione, partiremo lungo l'itinerario tematico che si snoda tra vecchie e recenti morene osservando il modellamento dell'ambiente svolto dalla forza del ghiacciaio dei Forni, fino a lambire la sua fronte, percorrendo i ponti tibetani qui posti. In questo percorso saremo sovrastati dalle bianche pareti della Punta Cadini, delle Cime di Pejo, della Punta San Matteo. Con un po' di fortuna, potremo infine ammirare il volo del gipeto, elegante "gigante" del cielo, che ha casa proprio tra queste montagne e che in questa stagione è più facile osservare.
Il programma potrebbe subire delle variazioni in caso di avverse condizioni meteorologiche o del terreno.
INFORMAZIONI PRATICHE
Il punto di ritrovo è alle 09:00 a Tirano.
Il pranzo per entrambi i giorni sarà libero. Il primo giorno sarà necessariamente al sacco, mentre il secondo giorno potrete scegliere di fermarvi in rifugio o di nuovo al sacco.
L'equipaggiamento tecnico consigliato è quello tipico dell'escursionismo: scarponi da montagna, pantaloni da trekking, maglietta tecnica, felpa/pile, giacca impermeabile o mantella, zaino, borraccia. Essendo previste due escursioni distinte, andranno previsti i necessari cambi.
Il dislivello dell'escursione del primo giorno sarà di circa 500 mt per 13 Km di lunghezza. Il secondo giorno il dislivello sarà invece di circa 600 mt con una lunghezza di circa 9 Km.
La sistemazione è presso il Rifugio Albergo Ghiacciaio dei Forni, in camera doppia con servizi, con trattamento di mezza pensione (da riconfermare dopo la prenotazione).
Gli spostamenti sono con mezzi propri.
HIGHLIGHT
" Il primo giorno vi aspetta una splendida escursione guidata in Val Zebrù, tra boschi dorati autunnali, sulle tracce dei cervi del Parco Nazionale dello Stelvio.
" Sempre il primo giorno, effettuerete anche una breve e facile escursione notturna, per ascoltare i richiami d'amore dei cervi.
" Il secondo giorno percorrerete il sentiero glaciologico della Val dei Forni fino a lambire la fronte del ghiacciaio e percorrere i ponti tibetani.
" Durante il secondo giorno, con un po' di fortuna, potrete ammirare l'elegante volo del gipeto, gigante dei cieli delle Alpi
" QUANDO: Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023.
" DOVE: Tirano (SO).
" IMPEGNO FISICO: Facile.
" SISTEMAZIONE: Nello storico Rifugio Albergo dei Forni, in camera doppia con servizi e trattamento di mezza pensione. (riconferma in base alla prenotazione).
" PASTI: PASTI: Cena e colazione in Hotel (comprese nella quota). Pranzi liberi.
" ETÀ MINIMA: 12 anni.
" POSTI: Limitati, Max 15
" EQUIPAGGIAMENTO: Da escursionismo. Leggi sotto la voce "INFORMAZIONI PRATICHE" per più dettagli.
COSTO: 230,00 (riconferma dopo prenotazioni) Euro a persona in camera doppia
Supplemento singola 35,00 (riconferma dopo prenotazioni).
- 1