ALBANIA
Viaggia ovunque, viaggia Ovet.
DESCRIZIONE GENERICA
Pellegrinaggio presbiterale
In collaborazione con l’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi
Il “Paese delle aquile” è la meta scelta per l’annuale pellegrinaggio del presbiterio diocesano e sarà accompagnato dal vescovo Francesco e dal vicario generale.
A partire dal desiderio di incontrare il nostro confratello don Matteo Cortinovis e conoscere la sua nuova missione nella diocesi di Rrëshen, il viaggio toccherà alcune località significative dell’Albania. Questa “piccola” terra balcanica è davvero ricca di storia e di fede; essa ha saputo donare alla Chiesa grande testimonianza evangelica, soprattutto negli anni “feroci” del regime, ma non solo. Oggi, la sua vocazione è ben espressa anche dalla sua interculturalità e interreligiosità che richiedono ascolto, dialogo e collaborazione.
Avremo modo, come sempre, di scoprire tante bellezze storico-artistiche ma anche di incontrare le persone che la abitano e che cercano di annunciare il Vangelo tra mille difficoltà.
CALENDARIO
PARTENZA | DISPONIBILITÀ | QUOTA DA |
---|---|---|
3 febbraio 2026 | In programma | € 990,00 + volo* |
PROGRAMMA DI VIAGGIO
- / pranzo / cena
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Orio al Serio. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per l’aeroporto internazionale “Madre Teresa” di Tirana. All’arrivo incontro con la guida e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della capitale Tirana: piazza Scanderbeg, la moschea Et’hem Bey, il museo Bunk’Art2, la “Piramide”, la cattedrale ortodossa della Risurrezione. Possibile incontro interreligioso e celebrazione eucaristica nella cattedrale cattolica di San Paolo.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
colazione / pranzo / cena
Colazione. Partenza per Apollonia e visita ai resti dell’antica città greco-romana.
Proseguimento per Berat, città-museo dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della città con il suo castello, le case tradizionali, il museo Onufri (icone). Incontro-testimonianza con le suore della “Piccola Famiglia dell’Assunta” e celebrazione eucaristica nel quartiere di Uznova.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
colazione / pranzo / cena
Colazione. Trasferimento e visita alla città di Kruja (Croia), roccaforte della resistenza albanese e dell’eroe nazionale Giorgio Castriota detto “Scanderbeg” e al museo storico. Pranzo in loco.
Visita al museo etnografico. Trasferimento verso nord sulla costa adriatica a Shëngjin (San Giovanni di Medua) per la celebrazione eucaristica nella chiesa parrocchiale costruita dalla Diocesi di Bergamo e inaugurata nel 2017. Cena a base di pesce.
Arrivo in tarda serata a Scutari (Shkodra) e pernottamento in hotel.
colazione / pranzo / cena
Colazione. Giornata dedicata alla città di Scutari: il castello di Rozafa presso il lago di Scutari; il santuario nazionale della Madonna del Buon Consiglio, il centro storico con la chiesa dei francescani, la chiesa delle Stimmatine, la moschea, il cimitero cattolico. Incontro-testimonianza con le Suore Clarisse presso un’ex-prigione del regime. Pranzo in ristorante.
Incontro con l’arcivescovo di Scutari-Pult, S.E. Mons. Giovanni Peragine. Celebrazione eucaristica presso la cattedrale cattolica di Santo Stefano nel ricordo dei martiri albanesi.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
colazione / pranzo / -
Colazione. Trasferimento alla parrocchia di Suç presso Burrel dove svolge il suo ministero don Matteo, sacerdote fidei dunum a servizio della diocesi di Rrëshen. Incontro con il vescovo S.E. Mons. Gjergji Meta e con le Suore Maestre di Santa Dorotea. Concelebrazione eucaristica conclusiva e pranzo in loco.
Trasferimento all’aeroporto di Tirana per le operazioni di imbarco e volo diretto per Bergamo/Orio al Serio.
CALCOLA
IL TUO PREVENTIVO




QUOTA A PERSONA
€ 990,00 + volo*
Minimo 30 partecipanti
SUPPLEMENTO
Camera singola € 100,00
*Quota volo (da confermare all’emissione dei voli) € 150,00 circa
N.B. È indispensabile la carta d’identità o passaporto con validità residua di 4 mesi. La copia del documento d’identità dovrà pervenire contestualmente all’iscrizione.
Il programma del primo e ultimo giorno è vincolato alla conferma operativi volo aereo.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimenti da e per gli aeroporti in Albania
- Viaggio in bus riservato come da programma
- Sistemazione in hotel 4 stelle in camere a due letti
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
- Visite guidate come da programma
- Auricolari
- Ingressi come da programma
- Assicurazione medica, bagaglio e annullamento viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Ingressi non indicati
- Bevande
- Mance
- Extra personali
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Non perdere nessuna buona opportunità per viaggiare
Iscriviti alla nostra newsletter