Visualizzazione di 5 risultati
-
PELLEGRINAGGIO LOURDES 4 GIORNI
Proposta dell’ufficio diocesano pellegrinaggi
Pellegrinaggio al Santuario Nostra Signora di Lourdes
L’11 febbraio 1858, la giovanissima Bernadette Soubirous ebbe, nella grotta di Massabielle, la prima visione della Madonna, che poi le si rivelò come l’«Immacolata Concezione». La Vergine le apparve per ben diciotto volte in una grotta, lungo il fiume Gave: le parlò nel dialetto locale, le indicò il punto in cui scavare con le mani per trovare quella che si rivelerà una sorgente d’acqua, al contatto con la quale sarebbero scaturiti molti miracoli. Ben presto fu eretta una grande chiesa così come la Vergine aveva richiesto.
Da quel momento, Lourdes è diventato luogo di culto e di preghiera per milioni di pellegrini, in particolare per coloro che vivono l’esperienza della malattia. -
PELLEGRINAGGIO LOURDES 3 GIORNI
Proposta dell’ufficio diocesano pellegrinaggi
Pellegrinaggio al Santuario Nostra Signora di Lourdes
L’11 febbraio 1858, la giovanissima Bernadette Soubirous ebbe, nella grotta di Massabielle, la prima visione della Madonna, che poi le si rivelò come l’«Immacolata Concezione». La Vergine le apparve per ben diciotto volte in una grotta, lungo il fiume Gave: le parlò nel dialetto locale, le indicò il punto in cui scavare con le mani per trovare quella che si rivelerà una sorgente d’acqua, al contatto con la quale sarebbero scaturiti molti miracoli. Ben presto fu eretta una grande chiesa così come la Vergine aveva richiesto.
Da quel momento, Lourdes è diventato luogo di culto e di preghiera per milioni di pellegrini, in particolare per coloro che vivono l’esperienza della malattia. -
PELLEGRINAGGIO SANTIAGO DE COMPOSTELA
Proposta dell’ufficio diocesano pellegrinaggi
Verso Santiago: un viaggio di fede e riflessione
Un pellegrinaggio a Santiago de Compostela è un atto di devozione intensamente spirituale verso San Giacomo e un modo per avvicinarsi alla presenza di Dio attraverso la preghiera, la riflessione e la penitenza.
Sulle antiche strade che da secoli portano i pellegrini alla Cattedrale di Santiago de Compostela, dove è custodita la tomba dell’apostolo, avrete l’opportunità di unire la vostra sofferenza fisica al sacrificio spirituale, contemplando il significato della fede e la profonda connessione con la tradizione religiosa cattolica. Ogni passo vi avvicinerà alla cattedrale, e ogni chilometro sarà un’opportunità per riflettere sulla vostra relazione con Dio. -
PELLEGRINAGGIO MEDJUGORIE
Proposta dell’ufficio diocesano pellegrinaggi guidato da
Don Luca Della Giovanna, direttore dell’Ufficio PellegrinaggiPellegrinaggio nell’oasi della Pace e della Fratellanza
A partire dal 1981, il piccolo paese di Medjugorje è divenuto una meta internazionale di pellegrinaggio attirando milioni di pellegrini desiderosi di sperimentare il profondo clima che lì si respira pieno di preghiera e devozione verso la Vergine Maria venerata come «Kraljica Mira», ossia «Regina della Pace». In molti hanno testimoniato come, a partire dalla preghiera elevata da quel luogo sito in mezzo alle montagne della Bosnia-Erzegovina si siano realizzati frutti spirituali nella loro vita: conversione, riscoperta del sacramento della riconciliazione, riscoperta della preghiera quotidiana.
-
PELLEGRINAGGIO FATIMA
Proposta dell’ufficio diocesano pellegrinaggi
Pellegrinaggio della Speranza in Portogallo
Il santuario di Fatima, situato nella regione centrale del Portogallo, è il luogo dell’affidamento alla «Madre di Dio». Qui, il 13 maggio 1917, la Vergine Maria apparve a tre pastorelli (Lucia, Giacinta e Francesco): «Vedemmo un folgore… quando poco più avanti, scorgemmo su di un piccolo elce una Signora vestita di bianco, più splendente del sole». Nell’Europa dilaniata dalla prima guerra mondiale cominciò a diffondersi in tutto il mondo un messaggio di pace e speranza, conversione e amore per tutta l’umanità. Gli incontri si susseguirono per sei mesi consecutivi, ogni 13 del mese, fino all’ultima apparizione, quella di ottobre, conclusasi con il “Miracolo del sole”, a cui erano presenti circa 70 mila persone.
Da Fatima continua a giungere un invito costante alla preghiera come grande mezzo di incontro e di intimità con Dio.