Visualizzazione di 11 risultati
-
ASSISI
A 800 anni dalla morte di San Francesco
Nel cuore dell’Umbria, tra pietra rosa e colline che profumano di ulivo, Assisi ci accoglie in un tempo sospeso, reso ancora più intenso dalla ricorrenza degli 800 anni dalla morte di San Francesco. Un’occasione unica per immergersi nella spiritualità profonda e nella bellezza essenziale dei luoghi che raccontano la sua vita: la Basilica che ne custodisce le spoglie, l’Eremo delle Carceri, la Porziuncola.
Un weekend tra arte e raccoglimento, silenzi che parlano, paesaggi che ispirano, in un’atmosfera carica di emozione e significato. Un viaggio dell’anima, nel segno della pace e della semplicità francescana.
-
FATIMA
Pellegrinaggio della Speranza in Portogallo
Il santuario di Fatima, situato nella regione centrale del Portogallo, è il luogo dell’affidamento alla «Madre di Dio». Qui, il 13 maggio 1917, la Vergine Maria apparve a tre pastorelli (Lucia, Giacinta e Francesco): «Vedemmo un folgore… quando poco più avanti, scorgemmo su di un piccolo elce una Signora vestita di bianco, più splendente del sole».
Nell’Europa dilaniata dalla prima guerra mondiale cominciò a diffondersi in tutto il mondo un messaggio di pace e speranza, conversione e amore per tutta l’umanità. Da Fatima continua a giungere un invito costante alla preghiera come grande mezzo di incontro e di intimità con Dio. -
GIUBILEO – CATECHISTE E CATECHISTI
Giubileo delle catechiste e dei catechisti
In collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano della Diocesi di Bergamo
-
LOURDES
Pellegrini al Santuario Nostra Signora di Lourdes
L’11 febbraio 1858, la giovanissima Bernadette Soubirous ebbe, nella grotta di Massabielle, la prima visione della Madonna, che poi le si rivelò come l’«Immacolata Concezione». La Vergine le apparve per ben diciotto volte in una grotta, lungo il fiume Gave: le parlò nel dialetto locale, le indicò il punto in cui scavare con le mani per trovare quella che si rivelerà una sorgente d’acqua, al contatto con la quale sarebbero scaturiti molti miracoli. Ben presto fu eretta una grande chiesa così come la Vergine aveva richiesto.
Da quel momento, Lourdes è diventato luogo di culto e di preghiera per milioni di pellegrini, in particolare per coloro che vivono l’esperienza della malattia.
-
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO IN BULGARIA
A commemorazione di un duplice anniversario del santo papa Giovanni XXIII
Accompagnato dal Vicario generale Mons. Davide Pelucchi
Nel corso dell’anno giubilare, come chiesa bergamasca desideriamo commemorare un anniversario significativo del nostro santo papa Giovanni XXIII: i 100 anni della sua ordinazione episcopale – avvenuta il 19 marzo 1925 – e il suo primo incarico diplomatico come Visitatore e Delegato apostolico di Bulgaria (1925-1934).
Un’occasione per approfondire l’esperienza spirituale e pastorale del futuro papa ma anche per visitare la terra bulgara – così amata da Roncalli – con la sua storia travagliata, la sua fede, la sua cultura. -
ROMA – GIUBILEO SPIRITUALITÀ MARIANA
Spiritualità Mariana
-
ROMA GIUBILEO – AEREO (2 GIORNI)
Pellegrini di speranza
Unisciti a noi in questo pellegrinaggio a Roma per il Giubileo 2025, un’occasione unica per vivere un cammino di fede e rinnovamento spirituale.
Visitare la Città Eterna, con le sue basiliche e i luoghi sacri, sarà un’opportunità per ritrovare la pace interiore e rafforzare la nostra comunione con la Chiesa universale. Attraverso la visita alle basiliche e ai luoghi di preghiera, potremo vivere insieme un’esperienza di rinnovamento spirituale, avvicinandoci alla bellezza e alla pace del messaggio cristiano.
Insieme, rispondiamo alla chiamata del Giubileo: un viaggio di grazia, preghiera e fratellanza. -
ROMA GIUBILEO – BUS (3 GIORNI)
Pellegrini di speranza
Raggiungendo direttamente la “Città Eterna”, questa proposta – della durata di tre giorni – permette ai pellegrini di soffermarsi un po’ di più presso le quattro principali basiliche giubilari: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Un tempo e più luoghi per gustare il Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco per l’intero anno 2025. A ciascuno, dunque, è data la possibilità di visitare i luoghi più significativi della Chiesa Cattolica e attraversare le cosiddette “Porte Sante” per ottenere l’indulgenza plenaria.
-
ROMA GIUBILEO – BUS (3 GIORNI)
Pellegrini di speranza
Raggiungendo direttamente la “Città Eterna”, questa proposta – della durata di tre giorni – permette ai pellegrini di soffermarsi un po’ di più presso le quattro principali basiliche giubilari: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura.
Un tempo e più luoghi per gustare il Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco per l’intero anno 2025. A ciascuno, dunque, è data la possibilità di visitare i luoghi più significativi della Chiesa Cattolica e attraversare le cosiddette “Porte Sante” per ottenere l’indulgenza plenaria.
-
LOURDES IN GIORNATA
Pellegrini al Santuario di Nostra Signora di Lourdes
-
ROMA GIUBILEO – TRENO (1 GIORNO)
Pellegrini di speranza
Un appuntamento tutto bergamasco è caratterizzato da un’unica giornata tra Bergamo e Roma. Ad accompagnare i pellegrini vi sarà un treno Frecciarossa, che per l’occasione, da Milano Centrale, giungerà direttamente a Roma.
Questa proposta giornaliera vuole garantire a più persone possibili il passaggio attraverso la “Porta Santa” della Basilica Vaticana e un momento celebrativo comunitario. I pellegrini avranno poi la possibilità di visitare Piazza San Pietro, la Basilica, le tombe dei Papi e le bellezze artistiche che caratterizzano il cuore della Chiesa Cattolica.